Sulla valutazione prevale la burocrazia: Composizione del comitato di valutazione del merito dei docenti: una scelta ideologica sbagliata che si sta realizzando in pieno stile

Una procedura all’italiana: dove non si arriva con la programmazione si decide con la burocrazia.

Mobilità. Per ora nulla di fatto - Impegno della Uil per un contratto di tutela per tutti

Nel corso del previsto incontro di contrattazione con i rappresentanti del Miur, la UIL scuola, pur apprezzando lo sforzo realizzato dall'amministrazione, ritiene che non ci siano al momento le condizioni per firmare un contratto che dia equità e parità di trattamento ai lavoratori.…

Decreto "mille proroghe 2016": governo rinvia di un anno adeguamento a norme antincendio: manca decreto del ministero dell'Interno

Decreto “mille proroghe 2016”

(DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2015, n. 210)

Questo strumento legislativo, nato come misura “eccezionale”, volto a prorogare disposizioni che sarebbero scadute con la fine dell'anno in corso o comunque subito dopo, viene riproposto puntualmente da undici anni e fu inventato dal Governo Berlusconi-Tremonti e promulgato dal Presidente Ciampi.

L&rsquo…

Mobilità: il prossimo incontro fissato per l'8 gennaio. Prove di dialogo ma non è sufficiente

Come da programma è proseguito, a livello politico, il confronto tra Miur e organizzazioni sindacali per creare le condizioni di un'intesa su tutta la partita della mobilità.…

Richiesta di incontro per lo sblocco del turn over del personale Ata

FLC CGIL       CISL SCUOLA       UIL SCUOLA      SNALS CONFSAL       GILDA UNAMS

Roma, 30 dicembre 2015

Prot. n. 385/2015 flcgil DP/AS-stm

Al Capo di Gabinetto

Dott. Alessandro Fusacchia

e p.c. Al Capo Dipartimento per l'Istruzione

Dott.ssa Rosa De Pasquale

                       …

Incontri al Miur. Organico di potenziamento e anno di prova

UIL : Le scuole non vanno trattate come progettifici a comando. Le soluzioni ai problemi vanno trovate attraverso azioni di buon senso ed il confronto con i lavoratori. 

Si è svolto il 29 dicembre,  un incontro tra le OO. SS , il capodipartimento per l'istruzione ed il direttore generale del personale del MIUR  per affrontare due  questioni di attualità:

a) organi…

Scuola. Chiarimenti sulle cessazioni dal servizio da 01.09.2016

Il Miur, in riferimento alla nota prot. 40816 del 21.12.2015, fornisce alcuni chiarimenti dopo l’approvazione della legge di stabilità.…

Risorse alle scuole. Il report della riunione operativa al Miur

Definire gli accordi di utilizzo delle economie del MOF  è stato l'obiettivo dell'incontro che si è svolto presso la direzione generale per la gestione delle risorse umane finanziarie e strumentali  del Miur.…

Iscrizioni, piani di miglioramento, piano triennale e organico: vanno dati chiarimenti alle scuole

A  conclusione dell’incontro sugli ambiti territoriali il capo dipartimento De Pasquale ha  recepito la disponibilità delle organizzazioni sindacali a confrontarsi sulla nota alle scuole per la definizione dell’organico  in funzione del piano dell’offerta formativa per il triennio.…

Scuola. Erogazione della buonuscita per i pensionandi (scheda a cura di Francesco Sciandrone)

Nell'approssimarsi della data di presentazione delle istanze on line, col sistema Polis del Miur, di dimissioni dal servizio con contestuale accesso al trattamento pensionistico, con la presente scheda, riassumiamo le norme e i tempi di erogazione del TFS, meglio conosciuto come indennità di buonuscita.…

Turi: nella Legge di Stabilità il Governo stanzia fondi per la scuola ma dimentica il lavoro delle persone

Ancora una volta siamo costretti ad assistere, in stile Leopolda, alle mirabolanti azioni governative in favore della scuola e dei giovani. Gli stessi giovani a cui, invece di garantire un futuro mettendo mani ad una seria riforma delle pensioni che liberi qualche posto per il loro inserimento, si danno cose, come il contributo per acquistare strumenti musicali.…

Esecutivo nazionale Uil Scuola. Turi: Bisogna creare condizioni di equità

Siamo in una situazione di grande confusione ed incertezza a cui la fase di  mobilità straordinaria, deve dare risposte concrete: la questione della mobilità riguarda tutti i lavoratori ed in particolare i docenti sui quali ricadono le contraddizione della legge 107.…

Informazioni aggiuntive

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information